L’usufrutto è uno strumento decisamente particolare, che va conosciuto a fondo in caso si decidesse di intraprenderlo. Sia dal punto di vista dell’usufruttuario, che del nudo proprietario.
Ma in cosa consiste l’usufrutto, e quanto spetta all’usufruttuario in caso di vendita? La risposta non è semplice: ad essere determinante sono l’età di chi esercita l’usufrutto e le percentuali di calcolo, che variano periodicamente sulla base del tasso legale di interesse e delle sue variazioni.
Disciplinato dall’articolo 978 del Codice Civile, l’usufrutto è un cosiddetto “diritto reale minore”: l’usufruttuario gode di un bene di proprietà di un altro soggetto (il nudo proprietario) per un tempo definito. Un tempo che non può eccedere la sua vita, oppure i trent’anni nel caso di una persona giuridica.
L’usufruttuario può abitare l’immobile, affittarlo tramite un regolare contratto di locazione e cedere l’usufrutto. Non può però venderlo, non essendo il proprietario, non può modificare la destinazione d’uso e nemmeno trasmettere in eredità il suo usufrutto.
Comprare una casa su cui grava un usufrutto, e dunque comprare una nuda proprietà, per l’acquirente può essere vantaggioso: il prezzo è sicuramente inferiore rispetto a quello di una proprietà piena, ma è bene valutare la situazione a tutto tondo (cominciando dall’età dell’usufruttuario). Talvolta, poi, è il proprietario a decidere di vendere la sua casa (o meglio, la nuda proprietà) tenendo l’usufrutto: in questo modo, non perde il “tetto sotto cui stare” ma ottiene al contempo un bel po’ di liquidità.
Ma cosa succede a chi vende? O meglio, quanto spetta all’usufruttuario in caso di vendita?
Fatto salvo che solamente il proprietario più vendere, è interessante sapere cosa spetta all’usufruttuario quando ciò succede.
Per calcolare il valore dell’usufrutto è necessario considerare l’età dell'usufruttuario. Dall’1 gennaio 2020, conseguentemente alla variazione del tasso legale di interessi, è in vigore una nuova tabella che consente di calcolare, a fini fiscali, le percentuali dell’usufrutto e della nuda proprietà (partendo dall’età dell’usufruttuario):
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!