Sono tra i tesori nascosti della città, le librerie di Milano. Sono magiche, incantate, sanno trasportarti in un mondo sospeso fatto di storie e d’antiche pagine. Vuoi scoprire quali sono? Seguici nel nostro viaggio: ti porteremo alla scoperta delle librerie antiche (e non solo) del capoluogo lombardo.
Tra le librerie antiche di Milano, la Libreria Malavasi è la più conosciuta. Sin dal 1940 è possibile acquistare qui libri rari e antichi. Luogo di ritrovo per scrittori, docenti e professionisti, è stata negli anni un vero e proprio polo culturale. Oggi, puoi acquistarvi libri dell’Ottocento perfettamente conservati, introvabili titoli del Novecento e vecchissimi volumi.
È datata 1988, la Libreria Antiquaria Pontremoli. Ed è davvero particolare. Perché? Perché il suo catalogo è ricco di edizioni originali, dall’Illuminismo al ventesimo secolo. Ci sono libri rari, qui, ma anche autografi, manoscritti e disegni originali.
Non tutti lo sanno, ma in Galleria Vittorio Emanuele II si trova la più antica libreria di Milano. È la Libreria Bocca, datata 1775. In realtà, la libreria fu fondata a Torino dai fratelli Giovanni Antonio Sebastiano e Secondo Bocca. E ha avuto cinque sedi: Torino, Parigi, Firenze, Roma e - per l’appunto - Milano, l’unica sopravvissuta.
Nel cuore di Milano, ha aperto la prima libreria Taschen d’Italia. Uno spazio moderno, meraviglioso, con gli arredi provenienti dalla collezione personale del fondatore Benedikt Taschen: il tavolo di Angelo Mangiarotti, la grande lampada a sospensione disegnata da Gio Ponti per l’Hotel Parco dei Principi, il lampadario di Flavio Poli per Archimede Seguso. Che libri puoi trovare qui? I libri d’immagine più belli al mondo!
Il profumo dei libri antichi riempie la Libreria Antiquaria di Porta Venezia, un piccolo gioiello a pochi metri da Buenos Aires. I suoi scaffali sono ricolmi di libri, in italiano e in tante altre lingue. E ci sono anche bozzetti originali, manifesti pubblicitari dei primi del Novecento e un’atmosfera da fiaba Disney, in cui il tempo pare essersi fermato.
È decisamente tra le librerie più belle di Milano, la Libreria del Mondo Offeso. Qui si viene per fare colazione tra i libri, nella sua caffetteria bistrot, per pranzare o per sorseggiare un buon calice di vino. Specializzata in narrativa italiana del Novecento e contemporanea, deve il suo nome a “Conversazioni in Sicilia” di Elio Vittorini, un libro che spiega quanto sia importante dedicare attenzione agli ultimi. E dunque al mondo offeso.
A guardarlo dalla strada, non lo diresti mai. Eppure, Il muro di Tessa è un vero e proprio gioiello nascosto, un enorme magazzino riservato ai bibliofili che si trova… sottoterra! È proprio così: si prende un appuntamento telefonico, e si possono trascorrere intere ore a cercare il libro del cuore tra gli oltre 60.000 titoli esauriti e non più in commercio. Perché, se l’omonima libreria antiquaria di via Tadino la conoscono un po’ tutti, questo studio bibliografico è decisamente un indirizzo segreto.
L’idea di visitare una libreria esoterica a Milano ti incuriosisce? Da oltre cinquant’anni, la Libreria Gruppo Anima è un vero e proprio tempio della conoscenza. La più grande libreria esoterica d’Italia, in cui si respirano il mistero, il fascino e la cultura trasmessi dagli oltre 70.000 volumi dedicati alla conoscenza spirituale.
Tra le librerie di Milano, una delle più particolari è la Libreria dello Spettacolo. Da quarant’anni, in questo negozietto vicino a Cadorna, si raccolgono libri, opere e cimeli del mondo del cinema e del teatro. Tanti i pezzi rari che si possono leggere, a cominciare dai copioni di spettacoli e film (da consultare in loco!), e tantissime i titoli preziosi da acquistare.
È molto più che una libreria, Open: è anche uno spazio perfetto per lavorare sorseggiando un caffè, ed è location di incontri ed eventi. Versatile e accogliente, vanta anche una terrazza di 150 mq, un bistrot e diverse sale meeting. Oltre, ovviamente, a centinaia di titoli tutti da acquistare.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!