Un motivo c’è, se Milano è annoverata tra le capitali mondiali della moda. Le sue Fashion Week sono le più attese, il “Quadrilatero della Moda” è famoso in ogni angolo del pianeta. E, in città, a fare compere ci vengono persone da ogni dove.
Sì, il binomio Milano - shopping è imprescindibile. E poco importa, se si ha un budget limitato: oltre a via Monte Napoleone c’è di più. Molto di più. Ci sono le zone popolari, e quelle in cui trionfa il vintage. Ci sono antiche botteghe, showroom ricercati, fabbriche riconvertite in cui domina lo street style.
Quali sono le 10 vie dello shopping a Milano? Scopriamolo insieme.
Shopping a Milano centro? Via Monte Napoleone ne è il fulcro. Ma non è certo per tutti. Insieme a via della Spiga, via Manzoni e corso Venezia, forma il Quadrilatero della Moda, un angolo di città in cui le boutique dei grandi brand si susseguono l’una dietro l’altra. È il posto giusto in cui andare se la tua carta di credito ha fondi illimitati, questo. Oppure, se vuoi semplicemente sognare davanti a vetrine straordinarie.
Di via Monte Napoleone, via della Spiga è la sorella gemella. Battuta dai vip, omaggio all’alta moda, è interamente in pavé ed è chiusa al traffico. Anche qui, i nomi sono altisonanti: Herno, Dolce & Gabbana, Falconeri, Ermenegildo Zegna, Longchamp, Moncler.
Anticamente conosciuto come Corsia dei Servi, corso Vittorio Emanuele II è tra le vie dello shopping più amate dai turisti. Ed è una via antichissima, che risale all’epoca romana e che - oggi - ospita centinaia di negozi. Una meta davvero imperdibile, grazie anche alla sua vicinanza al Duomo.
Prima via dedicata ad Alessandro Manzoni, un tempo chiamata Corsia del Giardino, via Manzoni - nell’Ottocento - era considerata la più elegante tra le vie europee. Oggi, tra piazza della Scala (dove ha inizio) e gli archi di Porta Nuova (dove finisce), si susseguono numerose boutique di nomi prestigiosi (Dirk Bikkembergs, La Perla, Kenzo, Trussardi, Paul Smith, Prada). Anche se, il vero protagonista dell’arteria, è l’Armani Store.
È tra le strade commerciali più grandi d’Europa, corso Buenos Aires. E, coi suoi oltre 350 negozi, è decisamente il tempio dello shopping a Milano. Qui ci sono boutique dai nomi prestigiosi, ma anche negozi decisamente più cheap. Una via democratica, insomma.
Lungo l’antico tracciato delle mura romane, via Sant’Andrea è tra le vie dello shopping più “high cost” di Milano. Perché, tra i chiostri e i conventi, questa via che risale al Settecento è divenuta la meta ideale per chi cerca abiti, accessori e gioielli ricercati. Da acquistare nelle sue boutique, nei suoi antiquari e nelle gioiellerie dei più famosi brand.
Collega piazza del Duomo, corso di Porta Ticinese e i Navigli, via Torino. Ed è tra le più antiche vie di Milano. Un tempo patria di botteghe e laboratori artigianali, è ora la metà perfetta per lo shopping trendy e giovanile.
Se ami l’abbigliamento vintage, corso di Porta Ticinese e i Navigli sono il luogo che fa per te. Non solo si susseguono negozi d’antiquariato, qui, ma anche e soprattutto piccoli store in cui acquistare capi punk e rockettari, oltre a pezzi unici della moda anni Settanta e Ottanta.
Tra piazza del Duomo e il Castello Sforzesco, via Dante è una via pedonale ricca di ristoranti, bar e gelaterie in cui fermarsi per una pausa all’aperto. Ma è, soprattutto, una tra le principali vie dello shopping a Milano, casa di marchi giovani e di catene low cost (ma di classe).
Lo shopping più ricercato? Si fa in via Brera e dintorni. Qui ci sono negozietti vintage, profumerie che realizzano fragranze su misura, antiquari come altrove - in Italia - non se ne trovano. E poi brand di gioielli indipendenti, atelier d’arte. Insomma, lo shopping in Brera è decisamente esclusivo!
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!