Sono tantissime le cose da fare a Milano, almeno una volta nella vita. Di giorno come di sera, da soli, coi bambini o con la propria dolce metà, il capoluogo lombardo offre infinite opportunità.
Eccone 15, per momenti che promettono d’essere indimenticabili.
Poco importa, se a Milano ci vivi o se sei solo di passaggio: salire sulle terrazze del Duomo è d’obbligo. Coi suoi 8.000 metri quadrati, è il tetto calpestabile di una cattedrale gotica più esteso al mondo. E permette di camminare a 65 - 70 metri d’altezza, godendosi una vista straordinaria sulla piazza del Duomo.
Non sarà Central Park, ma il milanese Parco Sempione ha il suo fascino. Come visitarlo? Inforcando una bicicletta, per immergersi nel suo cuore e cercare il Ponte delle Sirenette.
Non serve essere super tifosi, per vedere una partita a San Siro. Tempio del calcio mondiale, è sfondo di emozioni uniche. E se si prenota un posto al derby, quando si registra il tutto esaurito, l’esperienza diventa ancor più straordinaria.
È tra i teatri più famosi d’Italia (e del mondo), il Teatro alla Scala: tutti dovrebbero trascorrere una serata qui, ammirando un’opera o un balletto. Magari la prima è inaccessibile alla quasi totalità delle persone, ma con 50 euro è possibile acquistare un posto in galleria. E - uno spettacolo nella sua maestosità - rientra da diritto tra le cose da fare a Milano la sera.
È considerato uno dei migliori cocktail bar al mondo, e non è difficile crederlo: qui, in questo locale in cui l’attesa è lunga e inevitabile, più che per bere si viene per vivere un’esperienza. I suoi drink sono scenografici, unici: ci sono distillati di licheni, pietre di fiume marinate nell’alcol, estrazione ad ultrasuoni di quercia in vodka con uova d’insetto e resina di pino. Insomma, una serata al Nottingham Forest è tra i must delle cose da fare a Milano. Per cittadini e non.
Per vedere Milano da un punto di vista nuovo, un giro in elicottero è ciò che ci vuole. Solamente dall’alto è possibile godere in una volta sola di tutti i suoi luoghi simbolo: il Duomo con la Madonnina, il Castello Sforzesco, i Navigli, i grattacieli. E, se si prenota in notturna, è la più straordinaria tra le cose romantiche da fare a Milano.
Non sarà ricca di specialità come le cucine del sud Italia, ma la cucina milanese merita una chance. Tra le cose da fare la sera a Milano, è d’obbligo prenotare una cena in una delle sue trattorie/osterie per provare tutti i piatti milanesi più tipici: il riso al salto o il risotto alla milanese, la cotoletta, l’ossobuco con risotto, la cassoeula, i mondeghili (polpette di carne) e i rustin negàa (nodini di vitello) sono serviti nei migliori ristoranti tipici.
Di fronte a Porta Romana, QC Terme è un centro benessere in cui tutti, una volta nella vita, dovrebbero andare. Perché? Perché qui la sauna si fa… in un tram! È infatti proprio in una vecchia carrozza di un tram ATM (la Vettura Ventotto, minuziosamente restaurata), che è stata realizzata una biosauna unica al mondo.
Non è esattamente milanese, ma il panzerotto di Luini è un’istituzione. E, assaggiarlo, rientra tra le cose da fare a Milano. Portato in città da Giuseppina Luini, arrivata da Bisceglie nel 1949, è un vero e proprio panzerotto pugliese fritto, farcito di pomodoro e mozzarella. Non spaventatevi della coda che, di fronte al suo ingresso, ogni giorno c’è: l’attesa merita!
Al civico 43 di Ripa di Porta Ticinese, BackDoor 43 è il bar più piccolo del mondo: ha soli tre sgabelli, un barman che accoglie i clienti con la maschera di “V per Vendetta” e una lunga lista di whiskey e di cocktail. I suoi metri quadrati? Solamente quattro. Quando si dice un locale “intimo”...
È una China Town stupenda, quella di zona Paolo Sarpi. Mecca culinaria per i milanesi, durante il Capodanno Cinese pare (letteralmente) un angolo di Cina. E la sua parata lascia tutti a bocca aperta, grandi e piccini.
Tra i luoghi must di Milano, i Navigli sono belli sempre. Di giorno come di sera. Ma è la domenica mattina che danno il meglio di sé, col loro cominciare lento, le colazioni sui tavolini all’aperto e - l’ultima domenica del mese - un mercatino dell’antiquariato pieno di chicche.
Vip, glamour e un’atmosfera unica: la Settimana della Moda a Milano merita d’essere vissuta. Soprattutto se si riesce ad ottenere un invito per uno dei suoi esclusivi party, o se si assiste ad una sfilata. Fosse anche dall’ultima fila.
Non tutti lo sanno, ma anche Milano ha la sua Notting Hill. O la sua Burano che dir si voglia. È via Lincoln, con le sue villette e le case dalle facciate colorate. Le tonalità sono talmente vivaci che, la zona, ha preso il nome di “quartiere arcobaleno”.
Distaccamento italiano del famoso club newyorkese, il Blue Note (in zona Isola) propone concerti jazz e blues. Ed è decisamente tra i luoghi in cui andare a Milano, anche se - jazz e blues - non sono esattamente le proprie passioni.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!