Non ci sono solo i musei coi loro biglietti di ingresso: ci sono tante attività che, a Milano, non costano un centesimo. Luoghi da vedere, esperienze da vivere.
Scopriamo dunque insieme cosa vedere gratis a Milano.
Non solo nei musei: alcune fra le più belle opere d’arte milanesi si possono ammirare anche in chiesa, senza pagare alcun ticket d’ingresso. Visita la chiesa di Santa Maria presso San Satiro (in via Torino 17): è una meravigliosa opera del Bramante, con tanto di illusione ottica. L’artista ha creato un finto abside, “sfondando” una parete piatta con la pittura.
In corso Magenta, la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è stata soprannominata da Vittorio Sgarbi “la Cappella Sistina di Milano”. Perché? Perché qui ha operato Bernardino Luini con la sua scuola, tra il 1522 e il 1529, realizzando straordinari affreschi sulle pareti e sul soffitto.
Tra le 7 e le 19.30, l’ingresso al Castello Sforzesco è libero (solamente per i musei si paga). Se vuoi visitare uno dei luoghi simbolo di Milano, e regalarti un full immersion nella sua storia, è decisamente questo il luogo in cui andare. Fosse anche solo per il suo meraviglioso parco.
Se vuoi passeggiare in una natura rigogliosa, dimenticandoti per un attimo d’essere a Milano, devi andare all’Orto Botanico di Brera. Storico giardino sito all’interno di Palazzo Brera, è una sorprendente oasi verde con vasche ellittiche del Settecento, aiuole in mattoni e altissimi alberi. Gli orari d’apertura? Dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 16.30 dal 1 novembre al 31 marzo e dalle 10.00 alle 18.00 dal 1 aprile al 31 ottobre.
Hai mai visitato un ossario? Se non l’hai fatto, è giunto il momento: vai in piazza Santo Stefano, e visita la chiesa di San Bernardino alle Ossa. Perché si chiama così? Perché le sue pareti sono in gran parte ricoperte di ossa umane, utilizzate a mo’ di decorazione. Un po’ inquietante, magari, ma vale davvero la pena vederle.
Ospita sepolture illustri, il Cimitero Monumentale. Una visita tra le sue tombe è decisamente tra le cose da fare gratis a Milano. Passeggia tra le sue architetture monumentali, le sue sculture e le cappelle delle famiglie illustri della città. Sono sepolti qui, tra gli altri, Alda Merini e Giorgio Gaber, Francesco Hayez e Salvatore Quasimodo, Franca Rame e Dario Fo.
In via Chiese 2, il Pirelli Hangar Bicocca entra di diritto tra le cose da vedere gratis a Milano. Quello che un tempo era uno stabilimento industriale è stato oggi riconvertito, e trasformato in uno spazio culturale volto alla promozione dell’arte contemporanea. Venire qui significa vedere un luogo storico, ma anche assistere a mostre dei nomi emergenti (e non solo) dell’arte. Il tutto, completamente gratis (da giovedì a domenica, 10.30 - 20.30).
In via Giorgio Jan 15, la Casa Museo Boschi di Stefano è tra le case museo di Milano a ingresso gratuito. Perché venirci? Perché qui puoi vedere le 300 opere che Antonio Boschi e Marieda Di Stefano hanno donato al Comune di Milano nel 1974, straordinaria testimonianza della storia dell’arte italiana del XX secolo.
Vuoi regalarti un pomeriggio di completo relax, magari in compagnia di quel romanzo che tanto vorresti leggere? All’interno del complesso di Santa Maria delle Grazie, il Chiostro delle Rane è un angolo nascosto che pochi conoscono. Ma tanti sono i chiostri che a Milano puoi visitare gratuitamente, a cominciare dai Chiostri dell’Università Cattolica progettati dal Bramante.
Milano cela alcuni cortili che paiono davvero giardini incantati. Non si possono visitare, è vero, ma ci si può affacciare dalle grandi cancellate per godersi la magia di questi giardini nascosti. Noi ti suggeriamo di andare la mattina presto a Palazzo Luraschi (in corso Buenos Aires 1): quando la portineria e il portone sono aperti, puoi ammirare il suo splendido cortile circondato dalla storia. Palazzo Luraschi è infatti stato il primo palazzo di Milano a superare i tre piani, e ad infrangere la regola che voleva gli edifici più bassi così da non coprire la vista del Resegone dai bastioni.
Già di per sé, i Navigli meritano una o infinite passeggiate. Se ci vieni l’ultima domenica del mese, però, puoi goderti il loro Mercatone dell’Antiquariato, due chilometri e quasi 400 espositori affacciati sul canale. Se qualche soldino vorrai spenderlo, tra le bancarelle troverai chicche imperdibili.
La visita alla casa è a pagamento, ma il giardino di Villa Necchi Campiglio può essere visitato gratis. Ed è una vera e propria oasi nel cuore di Milano, col suo verde e con la sua piscina. Se all’ingresso ti fermano, tu dì che ti limiterai al parco o che andrai a berti un caffè al bar. E ti lasceranno entrare.
Approfitta di una giornata di sole, e goditi Milano con un tour a piedi. Cosa cercare? Le opere di street art, ovviamente! Tra i murales più belli troviamo “Music is a nevereding journey” degli Orticanoodles (in via Conchetta ang. via Tirolo) che, grazie alle sue vernici fluo, può essere visto anche di notte. E poi, nel Giardino delle Culture, lo spettacolare “Love Seeker” di Millo.
Imperdibile, tra le cose da fare gratis a Milano, è una passeggiata tra i quartieri nascosti della città. C’è il Villaggio di via Lincoln con le sue casette colorate, e c’è la Maggiolina con le sue case a fungo. Passeggia tra le loro vie: ti sembrerà d’essere in un altro mondo!
Non si trova esattamente a Milano, ma a Corsico. Tuttavia vale la pena uscire dalla città per visitare il Centro Culturale Buddista Ikeda. Perché? Perché è il più grande centro buddhista d’Europa, e si trova all’interno della Cascina La Guardia di Sopra, una tra le più belle cascine d’epoca rinascimentale.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!