Com'è vivere in provincia di Milano? I Comuni dell’hinterland di Milano sono oltre 130: noi di Bee The City li abbiamo mappati tutti per darvi un’idea di com’è vivere fuori dalla grande città.
I paesi vicino a Milano sono spesso caratterizzati da spazi più ampi, sia per quanto riguarda l’ampiezza di strade e aree cittadine sia per il verde pubblico: non solo, questo fa sì che anche gli immobili in sé siano diversi.
Infatti, se in centro città la fanno da padrone unità immobiliari più piccole, splendidi palazzi d’epoca e case di ringhiera ristrutturate, nell’hinterland è più semplice trovare nuove costruzioni, spesso realizzate con le nuove tecnologie per classi energetiche più alte e con locali mediamente più grandi.
Se c’è qualcosa che il lockdown ha cambiato, infatti, è la percezione dell’abitazione non più come un semplice luogo dove rientrare la sera per andare a dormire, ma un vero spazio da vivere, per lavorare, studiare, giocare... ecco perché cercare casa in provincia può essere una buona soluzione se si desidera un giardino o semplicemente una struttura più ampia a costi più contenuti.
La scelta del Comune in cui abitare è tanto complessa quanto quella dei quartieri che compongono la città di Milano: questo perché ogni paese, come ogni quartiere, ha una propria personalità, caratteristiche, una storia, dei pro e dei contro, che è bene conoscere prima di prendere una decisione importante come quella di comprare casa.
Sicuramente, infatti, vivere tra le risaie presso il Parco del Ticino a Turbigo, al confine con la provincia di Novara, è molto diverso da stare in centro in una città più grande come Magenta.
Abitare nella piccola e verde Nosate, con la sua ciclabile sulla sponda del Naviglio è molto diverso dallo stare a Cerro Maggiore, con il suo grande centro commerciale dotato di multisala, mentre Morimondo può essere perfetto per chi ama la campagna e la bellezza di edifici storico-religiosi come la sua nota abbazia.
Ci sono poi zone perfettamente collegate al centro di Milano con i mezzi di trasporto, sia dalla rete ferroviaria e dal passante, come Pioltello, Rescaldina, Pregnana Milanese e molti altri comuni, sia dalla metropolitana stessa, come la verde che arriva fino a Cernusco sul Naviglio, Abbiategrasso o Cologno, o la rossa che arriva a Sesto San Giovanni.
Una decisione ponderata può essere fatta rispetto alla distanza dal centro di Milano, ad esempio per chi ci lavora: i più vicino in assoluto sono Bresso, Novate e Cormano, con soli 7km di distanza. Il più distante? San Colombano al Lambro, a quasi 54km.
Qualche anno fa è stata stilata dal Sole24Ore una classifica dei "Borghi più felici d’Italia”, secondo una serie di parametri tra cui cultura, ambiente, salute e vita sociale: l’hinterland milanese si posiziona al 21° posto grazie a Gaggiano. Seguono in classifica altre “perle” del milanese, come Pozzuolo Martesana, Settala, Mediglia, Lacchiarella, Castano Primo e Abbiategrasso.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!