Se si pensa a una visita nel sottosuolo, tra antiche fondamenta e tesori, vengono subito alla mente Parigi o Roma... ma anche Milano ha la sua dimensione “sottosopra”.
Milano sotterranea è un luogo antico e misterioso, a cui si può accedere grazie a tour guidati specifici che permettono di percorrere diversi percorsi sotto la città.
Ad esempio, la passeggiata a 4 metri sotto Piazza Duomo permette di prendere visione delle antiche fondamenta di quella che era Mediolanum, un ricco sito archeologico che affonda le sue radici nel passato, quando venne posata la prima pietra della città.
Altro percorso davvero suggestivo è quello in zona Missori, sotto la cripta di San Giovanni in Conca: qui, sotto quello che oggi è un trafficato incrocio cittadino, ci sono resti di epoca paleocristiana, tra leggende e simboli di una civiltà antica.
Sotto quella che oggi è la Camera di Commercio, invece, si trovano resti romani: nei cunicoli si possono rinvenire i resti di un antico teatro romano.
La zona dei Navigli è forse una delle più misteriose: nel suo sottosuolo, infatti, si possono ritrovare sia catacombe di epoca cristiana sia rifugi dei tempi della Grande Guerra, attraversando quindi secoli ed epoche del tutto diverse.
Ci sono anche dettagli più spettrali, che entusiasmeranno chi ama le storie più “dark”, come gli ossari emersi in alcuni punti della città, ad esempio sotto la famosa chiesa di San Bernardino delle Ossa, appunto.
Secondo alcuni esisterebbe persino un passaggio segreto che collega il Castello Sforzesco al santuario di Santa Maria delle Grazie, utilizzato dai nobili di un tempo per mettersi in salvo in caso di rivolte e battaglie.
Milano sotterranea è così ricca che ci sono ancora tanti reperti che aspettano di essere ritrovati: lo dimostra il fatto che i recenti scavi per la messa in opera della nuova linea M4 hanno fatto riemergere. Tra febbraio e marzo, quando le attività iniziavano a fermarsi a causa dell’emergenza Covid-19, anche gli scavi della M4 si sono dovuti fermare, ma per un altro motivo: sono stati rinvenuti dei resti dell’antica Mediolanum, due antichi muri ad angolo di epoca romana, ad oltre 6 metri sotto il manto stradale tra via De Amicis e le vie San Vincenzo e Cesare Corrente.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!