Questo è il quartiere ideale se si è in cerca di un’abitazione in un luogo leggermente distaccato dal centro e dotato di tutti i comfort, senza però rinunciare all’estetica.
Un’ottima zona in cui le valutazioni immobiliari sono sempre in rialzo, anche grazie al valore storico-artistico intrinseco di questi palazzi.
Abitare nella zona di Corso Magenta – San Vittore - Cadorna significa passeggiare tranquillamente col naso sempre puntato verso l’alto, verso quegli splendidi palazzi riccamente decorati da intarsi e fregi decisamente eclettici. Si passa con facilità dalle volute in stile liberty, al rigore neorinascimentale tanto in voga alla fine dell’Ottocento milanese.
Questa zona, oltre alla sua bellezza estetica, ha tantissimo da offrire specialmente sotto il punto di vista della vita all’aria aperta. A pochi passi dal quartiere si trova Il Castello Sforzesco attorniato da Parco Sempione, un luogo ideale dove passeggiare in tranquillità o svolgere attività sportiva.
Alcune valutazioni dalla voce di chi già abita nel quartiere
In questa zona si trova la chiesa di cui i milanesi vanno più fieri: Santa Maria delle Grazie. All’interno del refettorio di questa splendida costruzione di fine ‘400 si trova uno dei dipinti più emblematici ed enigmatici del genio Leonardo Da Vinci: il Cenacolo. La vista di questo immenso affresco non potrà lasciarvi indifferenti.
L'intero Piazzale Luigi Cadorna è stato completamente ristrutturato nel 2000 niente poco di meno che dalla designer Gae Aulenti: gli ampi marciapiedi di granito rosa, le colonne rosse, i pannelli verdi, le tettoie di vetro e le fontane fanno della stazione una vera opera d’arte. Al centro del Piazzale si trova la celebre scultura “L'ago, il Filo e il Nodo” realizzata da Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen, simbolo dell’operosità milanese e del suo legame con la moda.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!