Nella zona est di Milano, Parco Monluè è un’area verde tra il fiume Lambro e la tangenziale est. È un piccolo polmone verde alle porte della città, che circonda il borgo agricolo omonimo e che è tutto un insieme di boschetti e pioppi cipressini.
Ponte Lambro, poco lontano da lì e quasi unito in unico quartiere, confina invece col distretto di Morsenchio (di cui un tempo faceva parte), con il fiume Lambro e con San Donato Milanese. Prendere casa a Ponte Lambro significa trasferirsi in un quartiere popolare e periferico, al centro di un progetto di riqualificazione voluto e firmato dall’architetto Renzo Piano.
Ottimamente collegato all’aeroporto di Linate e alla tangenziale est, il quartiere Parco Monluè - Ponte Lambro è stato oggetto di un interessante progetto di riabilitazione, con un occhio di riguardo alle esigenze delle famiglie.
Comprare casa nel quartiere Ponte Lambro permette di vivere alle porte di Milano ad un prezzo competitivo.
Nel quartiere Parco Monluè - Ponte Lambro i ristoranti sono economici e variegati: ci sono i locali etnici, ma ci sono soprattutto le antiche trattorie, quelle che portano in tavola i sapori di un tempo. E poi i ristoranti di pesce, che mai t’aspetteresti di trovare qui e che riservano invece splendide sorprese.
Alcune valutazioni dalla voce di chi già abita nel quartiere
Immagina di vivere in un piccolo borgo, ma alle porte di una tra le più grandi metropoli d’Italia: Monluè è esattamente questo. E, oggi, il progetto Cascina Monluè mira a farlo rinascere, donandogli una valenza sociale: l’obiettivo è quello di creare spazi d’accoglienza per profughi, disabili e famiglie in difficoltà, ma anche un bar solidale e un’accademia musicale, ristrutturando gli storici fabbricati.
Sorge nel quartiere Parco Monluè - Ponte Lambro il ristorante più antico d’Italia (e il secondo più antico d’Europa dopo lo Stiftskeller St. Peter di Salisburgo): il nome della trattoria Bagutto compare infatti in un documento di scambi immobiliari datato 1284. Oggi, Bagutto 1284 serve piatti ambiziosi, dal tradizionale risotto alla milanese con ossobuco in gremolada alle sperimentazioni di mare, come le chicche del Bagutto con scampi e vellutata di zucca.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!