Il quartiere Romolo - San Cristoforo è uno dei più famosi di Milano grazie alla presenza del Naviglio e della splendida chiesetta trecentesca che dà il nome a questa zona della città. Un tempo era sede di diverse fabbriche, ma negli anni ha subito profondi cambiamenti che l’hanno portato a diventare uno dei luoghi più amati dagli artisti in cerca di un’oasi di pace.
Il mondo del design e della moda si sta spostando progressivamente in questa zona del naviglio. Il quartiere è apprezzato dagli studenti, dagli artisti e da chi vuole vivere l’atmosfera della Milano di un tempo.
Romolo - San Cristoforo è un quartiere frizzante e in pieno sviluppo, che negli anni ha attirato l’attenzione di persone creative e in cerca di un’oasi di pace. Aspettati di passeggiare fra sale d’incisione, laboratori e piccole botteghe, trovandovi di fronte opere di street art che si alternano a bellezze storiche, come la chiesa di San Cristoforo. Tanti gli studenti che frequentano la zona, grazie alla presenza dello IULM e della NABA.
A Romolo - San Cristoforo c’è sempre qualcosa da fare, dagli aperitivi in un nuovo locale alle mostre, fino ai tour per scoprire i murales realizzati da artisti internazionali. Il quartiere è ricco di ristoranti e fast-food, ma anche di aree verdi in cui rilassarsi, fare sport e dedicarsi ai propri hobby.
Alcune valutazioni dalla voce di chi già abita nel quartiere
Vivere a Romolo - San Cristoforo vuol dire stimolare la propria creatività. Fra i luoghi di ritrovo più apprezzati del quartiere c’è il Giardino Condiviso Nascosto, uno splendido spazio verde fra via Malaga e via Bussola, divenuto un parco grazie all’impegno e alla dedizione dei cittadini.
La chiesa di San Cristoforo, simbolo del quartiere, venne eretta grazie a una donazione del popolo e con il patrocinio di Gian Galeazzo Visconti per fermare la peste che nel 1399 si abbatté su Milano, mietendo oltre 20 mila vittime.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!