Guida al quartiere Ronchetto Delle Rane - abitare in zona
Ronchetto delle Rane in passato era un borgo milanese e ancora oggi conserva tutto il suo fascino. Situato in una zona tranquilla e molto verde, viene apprezzato soprattutto dalle famiglie, ma anche da chi è in cerca di un po’ di tranquillità senza rinunciare alla possibilità di raggiungere velocemente il centro di Milano.
La tua casa a Ronchetto delle Rane è il luogo ideale per famiglie con bambini, ma anche un ottimo investimento per affitti turistici.
Cosa aspettarti
Circondato da campi coltivati e splendidi canali di irrigazione, il quartiere di Ronchetto delle Rane è apprezzato da artisti, turisti e famiglie con bambini. Nelle vie gli edifici antichi secoli si mescolano con le abitazioni di nuova costruzione alla perfezione, rendendo questa zona di Milano un luogo ameno.
Lifestyle
Nonostante il quartiere di Ronchetto delle Rane conservi un fascino antico è anche ricco di negozi e nuovi locali che hanno regalato vitalità a tutta la zona. Oltre ad aree verdi, parchi e scuole, troviamo numerosi ristoranti, bar ed enoteche in cui degustare un aperitivo ammirando il paesaggio.
Vicinanza ad aree verdi
Zona ricca di parchi, giardini e aree di verde pubblico
Vicini di casa
Contesto sociale sicuro e zona ben frequentata
L’opinione di chi vive in zona
Alcune valutazioni dalla voce di chi già abita nel quartiere
Contesto sociale
Sicurezza
Parcheggio
Traffico
Pulizia
Cosimo G, 36 anni, operaio
Ronchetto è senza dubbio un quartiere tranquillo.
Ti innamorerai di...
L’edificio più famoso del quartiere è l’antichissima chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Si tratta di una perla di arte e storia che potrai visitare se avrai una casa a Ronchetto delle Rane. All’interno ospita gli stupendi affreschi di Ercole Procaccini il Giovane e il più antico organo di Milano.
Curiosità
Ronchetto delle Rane è il maggiore dei Tre Ronchetti, borghi antichi annessi a Milano moltissimo tempo fa. Gli altri sono Ronchettone e Ronchettino. La parola ronchetto nel Medioevo veniva usata per indicare una zona disboscata e trasformata in terreno agricolo. Questo termine è legato alla roncola, uno strumento usato per eliminare rovi e piante.