Spesso definita la Chinatown milanese, la zona di Sarpi ha una sua grande vivacità e una volontà di integrazione molto maggiori rispetto alle Chinatown di altre metropoli nel mondo, spesso chiuse e isolate. Da poco isola pedonale, Sarpi è un polo di attrazione per molti milanesi, che hanno continuato a frequentarla e a investire in questa area, originale commistione tra zona “etnica” e nuovo quartiere giovanile.
Sarpi è un quartiere ricco di servizi, dove le attività commerciali gestite da cittadini di origine cinese e i ristoranti di cucina fusion si uniscono alla perfezione con antiche botteghe milanesi, trattorie tipiche meneghine e luoghi simbolo della città, come il Cimitero Monumentale.
Se ami l’idea di vivere in una zona dinamica ma tranquilla, frizzante e piena di personalità diverse, Paolo Sarpi è il quartiere ideale. Il mood etnico si mescola con alcuni dei palazzi più moderni della città, come la sede della Microsoft e la nuova Fondazione Feltrinelli.
Alcune valutazioni dalla voce di chi già abita nel quartiere
Il Capodanno Cinese, ogni febbraio, vede il quartiere animarsi di festeggiamento, con una grande sfilata di carri cinesi e decorazioni con lanterne.
L’operosa comunità cinese ha iniziato a concentrarsi qui dal 1920: prima, questa zona era nota come Borgo degli Ortolani, così denominata per la presenza di diverse cascine che producevano prodotti ortofrutticoli.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!