Fino a qualche anno l’area di Villapizzone era estremamente popolare e un po’ grigia. Oggi, invece, il rinnovamento urbano sta portando il quartiere a una nuova vita: i vecchi casermoni diventano loft di design, le palazzine cambiano faccia, le piazzette di rivestono di porfido e i collegamenti con il centro e le zone universitarie sono molto efficienti.
Cosa aspettarti
È come vivere in un paesino all’interno della grande città: non mancano i piccoli bar di una volta, i fornai, le botteghe, ma al tempo stesso la modernità è incarnata dai trasporti comodi e dalla vicinanza del Politecnico.
Lifestyle
Tra i tuoi vicini di casa avrai sicuramente molti studenti ma anche persone che lavorano in centro e hanno trovato qui un luogo tranquillo dove vivere, comodo e ben servito ma lontano dalla “movida”.
Fuori dal Contesto Urbano
Zona fuori dal centro, presso aree verdi, con pochi negozi e servizi
Vicinanza ad aree verdi
Zona ricca di parchi, giardini e aree di verde pubblico
L’opinione di chi vive in zona
Alcune valutazioni dalla voce di chi già abita nel quartiere
Sicurezza
Parcheggio
Traffico
Pulizia
Contesto sociale
Marta C, 36 anni, impiegata
È un quartiere piuttosto tranquillo. Comodità nei trasporti soprattutto per il passante ferroviario che fa arrivare in centro in pochi minuti. Sarebbe da migliorare un po’ la pulizia.
Ti innamorerai di...
Delle diverse aree verdi presenti in zona: oltre al Bosco La Goccia, cioè gli ex gasometri della Bovisa oggi in fase di riqualificazione, ci sono anche i vicini Parco Franco Verga a nord e Parco Testori a sud del quartiere.
Curiosità
Di recente, il Consolato degli Stati Uniti d’America si è trasferito in zona Villapizzone.