Il Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) vede la sua nascita e la sua crescita svilupparsi intrecciata con le vicende che coinvolgono la città di Milano dei primi anni ’30. Nasce come centro per la Cura e la Riabilitazione, in una zona in passato caratterizzata da un’alta densità industriale: sorgevano qui infatti le fabbriche Ansaldo, Breda e Pirelli. Si avvertiva dunque la necessità di una presenza ospedaliera stabile che potesse porre rimedio ad eventuali infortuni lavorativi.
Un tempo zona periferica dedicata principalmente a complessi industriali, è stata poi bonificata e riconvertita. Ora il quartiere ospita numerose sedi universitarie e la frequentazione è composta per la maggior parte da studenti o da famiglie che hanno acquistato nei complessi residenziali di recente costruzione.
Si tratta di un luogo particolarmente tranquillo e vivibile, a tutte le ore della giornata. La vicinanza di sedi universitari e dell’Hangar Bicocca offre a chi vive o frequenta il quartiere continui stimoli culturali.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!