Costruita tra il 1865 e il 1877 su progetto di Giuseppe Mengoni, la Galleria Vittorio Emanuele II era conosciuta anche come “il salotto di Milano”, perché qui si trovavano artisti e intellettuali. Oggi, a renderla particolarmente amata da turisti e visitatori è la sua struttura neo rinascimentale, con interni ricchi di rifiniture ricercate e una bellissima cupola in vetro e ferro a sovrastare l’edificio.
La Galleria Vittorio Emanuele II sorge a pochi passi dalla cattedrale simbolo della città. I due monumenti sono inseriti in una cornice particolarmente suggestiva, quella di Piazza Duomo, vero centro nevralgico di Milano: qui, accanto a musei e attrazioni turistiche, si trovano anche le vie dello shopping, colme di negozi, ristoranti e locali di ogni genere. Spingendosi un po’ oltre le arterie principali, ci si può tuttavia ancora imbattere in edifici storici e suggestivi cortili che ricordano il passato della città.
Vivere nei pressi della Galleria Vittorio Emanuele II è come trovarsi all’interno di una cartolina: le sue strade, perennemente affollate di turisti e curiosi, brulicano di vita e offrono una miriade di opportunità. In qualsiasi ora del giorno si può scegliere di dedicarsi allo shopping, all’arte o al cinema, oppure concedersi un aperitivo vista Duomo.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!