Quando l’espansione della città di Milano, negli anni del ‘boom economico’, ha incontrato il paesaggio agrario della Bassa a sud ovest, gli interventi di urbanizzazione si sono inizialmente concentrati sull’edilizia di servizio. Due istituti scolastici e l’Ospedale San Paolo sono stati progettati per servire un quartiere a quel tempo di periferia ed oggi perfettamente integrato nel tessuto urbano cittadino.
La Barona è la zona giusta per chi ama i contrasti. Si tratta del classico quartiere di periferia che, dopo periodi di trasformazione anche difficili, si è aperto al futuro grazie ad importanti investimenti privati. Alle cascine immerse nelle risaie risponde il campus IULM; agli edifici di edilizia popolare degli anni ’50 fanno da contraltare costruzioni di ultima generazione che garantiscono i migliori standard di vivibilità.
Il cuore verde della Barona batte a sud laddove il Parco Sud, i giardini e le zone agricole mitigano l’effetto cemento della metropoli. La nuova energia della zona è rappresentata dal recupero dell’ex area Richard Ginori e di altri capannoni dismessi che oggi ospitano complessi residenziali, ristoranti stellati e brand della moda.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!