In quel Giambellino cantato persino da Gaber e da Jannacci, sorge Piazza Napoli. Ristrutturata da poco, con nel mezzo una fontana in granito bianco, si trova nel cuore d’una zona davvero viva, coi suoi ristoranti e il cinema, i negozi e le fermate del tram.
Nato nel 1925 attorno alle cascine della zona, il Giambellino ha una storia lunga e sfaccettata: ospitò gli emigrati italiani di ritorno dalla Francia e grandi artisti, da Lucio Battisti a Diego Abatantuono. Oggi al centro d’un ambizioso progetto di ristrutturazione, è un quartiere vivo, casa di sperimentazioni (riuscite) e ricco di punti d’incontro.
Tra signorili case d’epoca (che nascondono splendidi giardini) e modernissime residenze in classe A, al Giambellino trovano posto locali storici come il cinema Ducale, raso al suolo durante la II Guerra Mondiale e in seguito ricostruito. E poi i ristoranti, i bar, la biblioteca comunale, la Casetta Verde dedicata alle attività del quartiere: il Giambellino è più vivo che mai.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!