All’inizio di viale Monza e di via Padova, sede dell’omonima stazione metro, Piazzale Loreto prende il nome dalla chiesa di Santa Maria di Loreto che - durante il ducato di Milano - sorgeva lì accanto. La sua storia rimanda a quella della II Guerra Mondiale: qui furono uccisi i partigiani della strage di Loreto, e qui fu esposto il corpo di Benito Mussolini.
Sede di una tra le più frequentate stazioni metro milanesi, Piazzale Loreto - che presto diventerà un’enorme isola verde - dà il via, verso nord, al quartiere NoLo. Un quartiere nuovo, paragonato a Soho e regno degli hipster, dei giovani creativi, delle gallerie d’arte.
Al centro di un ambizioso progetto di riqualificazione, NoLo è un quartiere vivo e multiculturale. Un quartiere in cui gli showroom vendono esperienze, dove una vecchia fabbrica di cioccolata ospita un bistrot e gli ostelli sorgono accanto ai mercatini delle pulci. Un luogo che ha molteplici anime, e in cui si respirano arte e possibilità.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!