Situata a sud nella città metropolitana, molto vicina a Milano e molto ben collegata al centro, Rozzano era stata scelta proprio per questo negli anni ’60 per diventare un grande polo abitativo.
Le sue campagne rese edificabili sono state il contesto in cui si è sviluppato il progetto del Quartiere IACP, Istituto Autonomo Case Popolari, voluto dal Comune di Milano stesso, che ha portato alla realizzazione di decine di migliaia di appartamenti: per questo fino agli anni ’80 c’è stato un vero boom di popolazione, con una forte immigrazione dal Sud Italia per tutti coloro che si spostavano verso Milano con la famiglia in cerca di lavoro.
Non sarebbe corretto nascondere alcune criticità note di Rozzano, che spesso viene identificato come un luogo poco sicuro e poco curato: c’è del vero per alcune aree ma oggi l’amministrazione sta riqualificando la zona.
Non vanno dimenticati, infatti, i plus del Comune: una grande area commerciale come quella del Fiordaliso, servizi a portata di mano, collegamenti comodo verso il centro di Milano e le città limitrofe, prezzi delle case sicuramente abbordabili… tutti vantaggi per chi decide di abitare qui.
Non solo, molto sentiti le associazioni sul territorio, come quelle sportive – il Rozzano Calcio milita in prima categoria – e culturali, grazie anche a bellezze architettoniche come il Castello Visconteo.