Che si tratti di palazzi d’epoca oppure di futuristiche costruzioni realizzate da affermati designer internazionali, Milano è rinomata per la sua architettura. Ciò che colpisce della città è proprio la sua capacità di integrare stili ed epoche diverse in un tutto armonico. Vorresti abitare vicino a siti di interesse architettonico? Le zone legate all’architettura sono molte: prova a immaginare quanto sarebbe bello aprire le finestre del tuo salotto su costruzioni incredibili come le torri di CityLife, i grattacieli di Porta Nuova oppure le forme ottocentesche del quartiere Magenta-San Vittore, il palazzo della Triennale o il Bosco Verticale.
Fondata nel 1921, è un’università privata di ispirazione cattolica con sede a Milano e in altre città.
Con la celebre Madonnina sulla sua vetta, questa imponente cattedrale è il vero simbolo di Milano.
La zona di Niguarda-Cà Granda è uno dei centri nevralgici di Milano, da sempre. Oggi unisce le architetture delle antiche ville a parchi, ospedali e abitazioni.
L'ospedale è diventato nel corso dei secoli un centro di ricerca all’avanguardia, pur conservando la propria anima storica.
È la più grande tra le sale del Piccolo Teatro di cui è la sede principale.
Primati da Guinness della medicina per il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
Non lontano dal centro, Piazzale Dateo si trova nella Milano radical chic.
Piazza circolare tra le più celebri di Milano, Piazza Sempione ospita lo splendido Arco della Pace.
Sede di numerose università milanesi, Bicocca è il quartiere dedicato agli studenti .
Una fermata del passante ferroviario che sorge nell'omonima piazza, in zona Risorgimento
Situata in una zona futuristica in cui scoprire l’anima più moderna della città.
Il quartiere Maciachini - Maggiolina ha una duplice anima: da un lato la vivacità multietnica di piazzale Maciachini, dall’altro le case-igloo e le costruzioni insolite della Maggiolina.
Simbolo culturale di Milano, è tra i più prestigiosi teatri a livello mondiale.
Il quartiere milanese denominato Washington è una delle zone residenziali più eleganti, raffinate e anche costose della città.
Istituto specializzato in arti visive e design, in un contesto urbano dove l’arte è ovunque.
Situata nel pieno centro della città, la Biblioteca degli Alberi è il terzo parco per estensione di Milano.
Una delle più importanti della città, situata in una zona recentemente riqualificata.
Una delle scuole più antiche di Italia, frequentata ogni anno da più di 3.000 studenti.
Conosciuto come la Montagnetta di San Siro, è un parco urbano milanese molto apprezzato.
Si trova in uno dei quartieri residenziali più eleganti della città, lontano dal caos del centro.
Ambizioso progetto di riforestazione metropolitana, prototipo di una nuova architettura della biodiversità.
Atmosfera romantica, ricco di intrattenimenti e di cultura: il quartiere Brera è un vero gioiello incastonato nel centro di Milano.
Un balzo nel futuro per la zona fieristica, grazie a un’incredibile opera di riqualificazione urbana, tra shopping e architetture ultramoderne.
Piazza simbolo della Milano contemporanea e location di tanti eventi mondani.
Uno spazio verde ampio e accogliente, ideale per trascorrere qualche ora in tranquillità.
Per molti sicuramente un sogno che si avvera: abitare nel centro storico di Milano, nel vero cuore della città, è certamente un’esperienza di vita meravigliosa.
Cerchi casa all’Isola? Un'ottima scelta, se ami il verde, il design e l’idea di respirare l’aria del business district, uno dei quartieri più innovativi della città.
Cuore pulsante della moda e del fashion, è un complesso dedicato all’arte contemporanea e alla cultura.
La zona di Maggiore – Musocco unisce la monumentalità delle antiche architetture, con nuove costruzioni contemporanee. È perfetto per le famiglie e per i giovani lavoratori.
Uno degli edifici più simbolici di Milano, ospita interessanti musei ed eventi culturali.
A Nord della città, il quartiere Bicocca è una delle zone in cui il rinnovamento edilizio ha portato risultati incredibili, anche grazie al comodo collegamento della Metro Lilla.
Nolo è da poco diventato un vero quartiere ma la sua community è una delle più vivaci e accoglienti di Milano
Pur trovandosi a soli 3 km e mezzo dal Duomo, il quartiere De Angeli-Monte Rosa rappresenta il giusto compromesso tra il dinamismo del centro città e la tranquillità di una zona residenziale.
Grazie alle sue vie dello shopping, è una tappa fissa per gli amanti del glamour.
Ristrutturata di recente, si trova nel cuore del Giambellino, uno dei quartieri storici di Milano.
Creata alla fine dell’Ottocento, Piazza Firenze si trova lungo l’asse di corso Sempione.
Un’istituzione culturale internazionale che si trova nel cuore verde di Milano, Parco Sempione.
Un complesso di edifici, tra cui un grattacielo alto 161,3 metri, dove ha sede la Giunta regionale.
Nuovissimo shopping district milanese che ha a cuore sostenibilità e ambiente.
Il quartiere Corso XXII Marzo, a due passi dal centro di Milano, è un quartiere verde e molto artistico. E che ha nella Palazzina Liberty il suo luogo simbolo.
La zona è di recentissima riqualificazione, che da periferia dimenticata l’ha portata a un nuovo splendore. Non c’è da stupirsi se ora è considerata la zona più in voga di tutta la città!
Seconda clinica ginecologica milanese, dove l’attenzione è rivolta a mamme e bambini.
Situata in un quartiere residenziale situato a soli tre chilometri dal Duomo di Milano.
È il parco più importante di Milano e occupa una superficie di 386mila metri quadrati.
Fondata nel 1998, Bicocca è un'ottima università statale italiana nell’area nord di Milano.
Una tra le aree di Milano a più alta densità di negozi, abitazioni, servizi, bar e ristoranti.
Costruita tra il 1865 e il 1877, questa Galleria è il cuore pulsante dello shopping e della dolce vita milanese.
Nato negli anni '30, il CTO è un presidio d'eccellenza della sanità milanese
Il quartiere ottocentesco di Corso Magenta - San Vittore - Cadorna merita la definizione di “zona eclettica”: tra Art Nouveau e stile Neorinascimentale.
Un luogo denso di storia, testimone della nascita di nuovi movimenti politici e culturali.
Nodo strategico della città, l’area compresa tra le stazioni metro di Wagner e Pagano è una delle più servite di Milano, pur mantenendo stile e tranquillità.
Fondato nel 1935, è una scuola privata specializzata in moda e design fondata da Giulio Marangoni.
Nella periferia ovest di Milano, a due passi dallo Stadio San Siro, il quartiere QT8 nasce come esempio sperimentale di una nuova spazialità urbana.
Dal 1997 è situata sull'area della vecchia stazione di Milano Centrale del 1864.
Il quartiere Scalo Romana, con al centro la Fondazione Prada, ha un obiettivo ben preciso: diventare uno dei quartieri più smart e più cool di Milano.
Fondata nel 1923, l’Università Statale di Milano è uno dei più prestigiosi atenei italiani .
Vivere ad Affori significa essere circondati dalle architetture antiche con ville nobiliari, chiese palazzi storici. Pur essendo in periferia, è uno dei quartieri meglio collegati di Milano.
Una stazione situata in posizione strategica, alle spalle del Castello Sforzesco.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!