Vuoi vivere in una zona immersa nel verde? Milano è una città molto più green di quanto si possa immaginare. Da Parco Sempione ai Giardini della Guastalla, dai Giardini Pubblici Indro Montanelli in Porta Venezia fino ad aree immense come Parco Nord o Bosco In Città: scopri le migliori zone dove comprare casa vicino a parchi, giardini e verde pubblico. Le aree verdi sono luoghi perfetti per chi ama le passeggiate nella natura, per chi ha un cane o per far giocare i bambini all’aria aperta. Una soluzione ideale, quindi, per famiglie e persone sportive, per chi vive con un amico a quattro zampe o semplicemente per chi vuole avere tutte le comodità della città vicina senza sentirsi circondato da palazzi e cemento.
Fondata nel 1921, è un’università privata di ispirazione cattolica con sede a Milano e in altre città.
Bovisasca, quartiere della zona nord di Milano: da sobborgo della campagna lombarda, a tranquilla zona residenziale ideale per famiglie e coppie giovani.
Con la celebre Madonnina sulla sua vetta, questa imponente cattedrale è il vero simbolo di Milano.
Fondata nel 1968, è un’università privata specializzata in lingue e comunicazione.
Uno dei più grossi parchi di Milano, si estende su una superficie di 640 ettari.
La zona di Adriano – piccolo quartiere sito alla periferia nord-est di Milano – potrebbe essere una soluzione comoda per chi è in cerca di un appartamento a costi contenuti.
Piazza circolare tra le più celebri di Milano, Piazza Sempione ospita lo splendido Arco della Pace.
Il quartiere Parco Monluè - Ponte Lambro, ottimamente collegato alla tangenziale Est e a Linate, è stato negli ultimi anni oggetto di un ambizioso progetto di riqualificazione.
Una fermata del passante ferroviario che sorge nell'omonima piazza, in zona Risorgimento
Questo parco è un punto di riferimento per il divertimento e lo svago dei cittadini milanesi.
Il quartiere Maciachini - Maggiolina ha una duplice anima: da un lato la vivacità multietnica di piazzale Maciachini, dall’altro le case-igloo e le costruzioni insolite della Maggiolina.
L'Arco della Pace è un arco trionfale di Milano situato all'inizio di corso Sempione.
Simbolo culturale di Milano, è tra i più prestigiosi teatri a livello mondiale.
Area rurale alla periferia sud di Milano, grande patrimonio di natura, storia e cultura.
Non più grigia periferia ma quartiere in rivalutazione, ben servito dai mezzi: siamo a Villapizzone.
Bruzzano, uno degli ultimi quartieri di Milano dal punto di vista geografico, immerso nel verde tra metropoli e provincia, ma con una forte identità storica. Ideale per famiglie con bambini e coppie.
Conosciuto come la Montagnetta di San Siro, è un parco urbano milanese molto apprezzato.
Si trova in uno dei quartieri residenziali più eleganti della città, lontano dal caos del centro.
L’ex San Paolo alla Barona, oggi nuova A.S.S.T. Santi Paolo e Carlo.
Atmosfera romantica, ricco di intrattenimenti e di cultura: il quartiere Brera è un vero gioiello incastonato nel centro di Milano.
Quello di Muggiano è un quartiere con peculiarità uniche, dalla spiccata vocazione agricola, ideale per chi vuole vivere in un posto rilassante e tranquillo.
Ronchetto delle Rane è un quartiere di Milano immerso nel verde e ricco di fascino, adatto alle famiglie con bambini e a chi ha voglia di tranquillità e relax.
Una piccola oasi verde nel pieno centro di Milano, nata nel corso del 1500.
65mila ettari di verde in piena città, un'oasi di pace per ricaricare le batterie.
L’Ex Om Morivione è un antico borgo annesso a Milano nell’Ottocento. Adatto a famiglie, single e studenti, presenta numerose aree verdi ed è bel collegato.
Uno spazio verde ampio e accogliente, ideale per trascorrere qualche ora in tranquillità.
Per molti sicuramente un sogno che si avvera: abitare nel centro storico di Milano, nel vero cuore della città, è certamente un’esperienza di vita meravigliosa.
Il Politecnico di Milano Bovisa è un istituto universitario di carattere scientifico e tecnologico.
Uno degli edifici più simbolici di Milano, ospita interessanti musei ed eventi culturali.
Nolo è da poco diventato un vero quartiere ma la sua community è una delle più vivaci e accoglienti di Milano
È un’ampia area verde di 750 mila metri quadrati, situata a ridosso di viale Forlanini.
Un parco urbano situato tra l’Idroscalo e Forlanini, in una zona molto tranquilla di Milano.
Creata alla fine dell’Ottocento, Piazza Firenze si trova lungo l’asse di corso Sempione.
Un’istituzione culturale internazionale che si trova nel cuore verde di Milano, Parco Sempione.
Tra Feltre e Rottole, Piazzale Udine ospita una frequentata stazione metro.
La zona che si sviluppa attorno a Parco Lambro – denominata quartiere Cimiano – fa parte della periferia nord-est di Milano: una zona tranquilla e ben servita sotto tutti i punti di vista.
Per chi ama il verde e la tranquillità, Quinto Romano rappresenta il quartiere periferico perfetto dove vivere a Milano.
Fermata sotterranea a quattro binari, situata tra Corso Sempione e l'area di CityLife.
Porta Vigentina è un quartiere tranquillo, ma ricco di stimoli e locali dove fare l’aperitivo o regalarsi un dopocena in compagnia degli amici.
Un’area verde di 60.000 mq, che sorge lungo la circonvallazione centro-sud.
La zona residenziale di Forze Armate è oggetto di imponenti progetti di riqualificazione o, che mirano a renderla un vero e proprio polmone verde cittadino.
Da quartiere operaio a moderno polo di aggregazione: Lambrate ti aspetta con la sua accoglienza e i suoi eventi.
La zona di Dergano ha una forte vocazione culturale e artistica: da antico villaggio rurale a centro del design milanese, il quartiere è perfetto per studenti e creativi.
Il quartiere Corso XXII Marzo, a due passi dal centro di Milano, è un quartiere verde e molto artistico. E che ha nella Palazzina Liberty il suo luogo simbolo.
La più antica struttura ospedaliera italiana specializzata in ortopedia.
Un'immensa area verde, caratterizzata da grandi prati e lunghi viali alberati.
Situato nella zona di Porta Venezia, il Parco Indro Montanelli è considerato il primo parco milanese.
Seconda clinica ginecologica milanese, dove l’attenzione è rivolta a mamme e bambini.
È il parco più importante di Milano e occupa una superficie di 386mila metri quadrati.
Costruita tra il 1865 e il 1877, questa Galleria è il cuore pulsante dello shopping e della dolce vita milanese.
La zona di Parco Forlanini - Ortica ha una personalità artistica e creativa: perfetta per i più eclettici e per chi è in cerca di una soluzione abitativa originale.
L’ospedale più esteso, sia in termini di dimensione che di utenze, di tutta la città di Milano.
Uno dei più estesi parchi di Milano, sede di concerti, sport e ampie aree verdi.
L’istituto musicale di Milano con una storia lunga 2 secoli, sede di oltre 200 concerti l'anno.
Il quartiere Tibaldi - Bocconi, dominato dall’università Bocconi e ricco di locali frequentati dagli universitari, è una zona vivace ed elegante a due passi dai Navigli.
Situata nella zona nord-ovest della città, è a pochi passi da una delle sedi del Politecnico.
Ronchetto sul Naviglio è un quartiere in espansione, che guarda al futuro con tanti nuovi progetti e una vocazione futurista.
Quartiere espositivo cittadino fin dal 1906, in occasione dell'Esposizione Universale.
Il quartiere ottocentesco di Corso Magenta - San Vittore - Cadorna merita la definizione di “zona eclettica”: tra Art Nouveau e stile Neorinascimentale.
La fermata di Lambrate è attiva dal 1969 ed è la prima parte della linea 2 della metropolitana di Milano.
Il reparto di Chirurgia Neonatale è il vero fiore all'occhiello della Clinica Mangiagalli di Milano.
Nodo strategico della città, l’area compresa tra le stazioni metro di Wagner e Pagano è una delle più servite di Milano, pur mantenendo stile e tranquillità.
Quintosole è un quartiere ameno a poca distanza dal centro metropolitano di Milano, ben collegato e perfetto per le famiglie con bambini grazie a numerosi spazi verdi
Situata nella zona est di Milano, questa piazza è sede di importanti commemorazioni politiche.
Si trova nel Palazzo di Giustizia, sede di tanti importanti processi cittadini.
Nella periferia occidentale della città, a poche centinaia di metri dallo Stadio San Siro, Quarto Cagnino è un quartiere indipendente facente parte dei 70 borghi storici di Milano.
Un parco diffuso e integrato nella città, che l’attraversa con i suoi celebri Navigli.
Nella periferia ovest di Milano, a due passi dallo Stadio San Siro, il quartiere QT8 nasce come esempio sperimentale di una nuova spazialità urbana.
Cantalupa è un quartiere residenziale di Milano, immerso nel verde, con ottimi servizi e ben collegato al centro della città.
Quartiere periferico? No, il luogo perfetto se cerchi verde e calma: l’area intorno allo Stadio San Siro non è in pieno centro ma è collegata molto bene grazie ai mezzi e porta in un attimo fuori città.
Collocato nella periferia di Milano, ma non troppo distante dal centro, il quartiere Bande Nere è ideale per chi vuole vivere in una zona non troppo caotica.
Boscoincittà è un parco di 110 ettari, all’interno del Parco Agricolo Sud di Milano.
La zona di Mecenate è una parte storica di Milano, un tempo ospitava uno dei primi aeroporti in Italia. Oggi invece è sede di studi televisivi.
La zona si sviluppa nei pressi dei rinomati giardini della Guastalla – piccolo ma delizioso parco in stile Barocco – ospitando una popolazione giovane e acculturata.
Il quartiere Ripamonti è uno dei più innovativi di Milano. Perfetto per i giovani che vogliano lavorare e abitare in un ambiente che offra allo stesso tempo uffici, luoghi culturali e svago.
Barona è un quartiere a misura d’uomo, con tanti spazi verdi, centri d’aggregazione, un grande ospedale e diverse sedi d’Università.
Lo IEO è un istituto dedicato alla cura e alla ricerca nel campo delle malattie tumorali.
Un esempio, modello del continuo lavoro urbanistico che si sta attuando su Milano, è rappresentato dal rinnovamento architettonico e culturale del quartiere di Portello.
Stadera è uno dei quartieri più antichi di Milano, che nell’ultimo periodo ha subito un processo di trasformazione e riqualificazione.
Ex zona industriale, oggi polo residenziale, creativo, universitario e di design: trova la tua casa in Bovisa.
La zona di Quarto Oggiaro si sta trasformando in un’area ricca di associazioni culturali ed eventi. È un quartiere residenziale, ben collegato con il centro di Milano.
Fondata nel 1923, l’Università Statale di Milano è uno dei più prestigiosi atenei italiani .
Una stazione situata in posizione strategica, alle spalle del Castello Sforzesco.
Immerso completamente in una delle tante realtà verdi delle periferie di Milano, Figino è il luogo perfetto per avere un contatto autentico con la natura.
Quiete e comfort, senza rinunciare ai servizi della città e alla connessione simbiotica con l’ambiente: il quartiere di Trenno è tutto questo e molto altro.
Importante presidio ospedaliero che serve la periferia Ovest di Milano.
Importante polo di ricerca universitaria e scientifica e di ricovero clinico.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!