Se ami le zone originali e lo stile urban, le comunità vivaci e accoglienti, gli eventi pubblici e gli edifici di design, la fotografia, le arti figurative e la creatività, vivere in uno dei Design District milanesi è proprio una buona idea. Abitare nelle zone dei Design District significa respirare cultura in un’atmosfera giovane, frizzante e alternativa, tutto l’anno ma in particolare in occasione della Design Week e degli eventi legati al Fuorisalone: in questi periodi, questi quartieri si animano ancora di più, popolandosi di laboratori a cielo aperto, di attività pubbliche e collettive, di mostre e street art. Alcuni tra i più noti Design District sono Isola, Sarpi, Bovisa, Tortona e Lambrate.
Fondata nel 1968, è un’università privata specializzata in lingue e comunicazione.
Rinnovo urbano, luoghi della moda e del design, collegamenti comodi: vivere in Tortona è una scelta top a Milano!
Situata nel pieno centro della città, la Biblioteca degli Alberi è il terzo parco per estensione di Milano.
Una delle più importanti della città, situata in una zona recentemente riqualificata.
Ambizioso progetto di riforestazione metropolitana, prototipo di una nuova architettura della biodiversità.
Questa struttura sanitaria è il fiore all’occhiello di Milano per la pediatria e la cura dei bambini.
Piazza simbolo della Milano contemporanea e location di tanti eventi mondani.
Museo delle Culture di Milano, che ospita mostre internazionali su un’area di 17.000 mq.
Il Politecnico di Milano Bovisa è un istituto universitario di carattere scientifico e tecnologico.
Cerchi casa all’Isola? Un'ottima scelta, se ami il verde, il design e l’idea di respirare l’aria del business district, uno dei quartieri più innovativi della città.
Oggi noto come Parco Don Giussani, è un polmone verde nel cuore di Sant'Agostino.
Un complesso di edifici, tra cui un grattacielo alto 161,3 metri, dove ha sede la Giunta regionale.
Da quartiere operaio a moderno polo di aggregazione: Lambrate ti aspetta con la sua accoglienza e i suoi eventi.
La zona è di recentissima riqualificazione, che da periferia dimenticata l’ha portata a un nuovo splendore. Non c’è da stupirsi se ora è considerata la zona più in voga di tutta la città!
Situata in una zona futuristica in cui scoprire l’anima più moderna della città.
Situata nella zona nord-ovest della città, è a pochi passi da una delle sedi del Politecnico.
Un vero e proprio museo all’aperto inaugurato nel 1867 e dedicato a chi ha fatto grande la città
La fermata di Lambrate è attiva dal 1969 ed è la prima parte della linea 2 della metropolitana di Milano.
Dal 1997 è situata sull'area della vecchia stazione di Milano Centrale del 1864.
Ex zona industriale, oggi polo residenziale, creativo, universitario e di design: trova la tua casa in Bovisa.
Un piccolo pezzo di Cina perfettamente integrato con la vecchia Milano: benvenuti in Paolo Sarpi.
La zona di Corso Buenos Aires, che si conclude con i Bastioni di Porta Venezia, è sicuramente tra le più importanti dal punto di vista dello shopping ready-to-wear.
Un punto molto frequentato e caratterizzato da un continuo viavai di persone
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!