Abitare fuori dal contesto urbano significa scoprire un lato di Milano molto diverso dall'immaginario comune: quartieri tranquilli, immersi nel verde, quasi dei grandi "paesi" a misura d'uomo inseriti a una distanza ragionevole e comoda dal centro città. Qui gli spazi più ampi fanno sì che le nuove costruzioni siano più numerose, così come la possibilità di trovare immobili con metrature più grandi. Tra queste zone ci sono, ad esempio, quella di Parco Monlué-Ponte Lambro, Quarto Cagnino, Quinto Romano o Adriano.
Bovisasca, quartiere della zona nord di Milano: da sobborgo della campagna lombarda, a tranquilla zona residenziale ideale per famiglie e coppie giovani.
Uno dei più grossi parchi di Milano, si estende su una superficie di 640 ettari.
La zona di Adriano – piccolo quartiere sito alla periferia nord-est di Milano – potrebbe essere una soluzione comoda per chi è in cerca di un appartamento a costi contenuti.
Il quartiere Parco Monluè - Ponte Lambro, ottimamente collegato alla tangenziale Est e a Linate, è stato negli ultimi anni oggetto di un ambizioso progetto di riqualificazione.
Questo parco è un punto di riferimento per il divertimento e lo svago dei cittadini milanesi.
La zona di Cascina Triulza-Expo diventerà un polo dedicato alla scienza e all’innovazione. Perfetta per studenti e famiglie in cerca di svago, cultura e benessere.
Area rurale alla periferia sud di Milano, grande patrimonio di natura, storia e cultura.
Non più grigia periferia ma quartiere in rivalutazione, ben servito dai mezzi: siamo a Villapizzone.
Bruzzano, uno degli ultimi quartieri di Milano dal punto di vista geografico, immerso nel verde tra metropoli e provincia, ma con una forte identità storica. Ideale per famiglie con bambini e coppie.
Conosciuto come la Montagnetta di San Siro, è un parco urbano milanese molto apprezzato.
Un quartiere dalla connotazione periferica, ideale per chi è in cerca di tranquillità in una location non troppo lontana dal centro di Milano, per avere tutti i servizi a portata di mano.
Quello di Muggiano è un quartiere con peculiarità uniche, dalla spiccata vocazione agricola, ideale per chi vuole vivere in un posto rilassante e tranquillo.
Ronchetto delle Rane è un quartiere di Milano immerso nel verde e ricco di fascino, adatto alle famiglie con bambini e a chi ha voglia di tranquillità e relax.
L’Ex Om Morivione è un antico borgo annesso a Milano nell’Ottocento. Adatto a famiglie, single e studenti, presenta numerose aree verdi ed è bel collegato.
Vivere qui significa avere a disposizione i servizi della grande città... e l’accoglienza di un paese.
La zona di Maggiore – Musocco unisce la monumentalità delle antiche architetture, con nuove costruzioni contemporanee. È perfetto per le famiglie e per i giovani lavoratori.
È un’ampia area verde di 750 mila metri quadrati, situata a ridosso di viale Forlanini.
La zona che si sviluppa attorno a Parco Lambro – denominata quartiere Cimiano – fa parte della periferia nord-est di Milano: una zona tranquilla e ben servita sotto tutti i punti di vista.
Per chi ama il verde e la tranquillità, Quinto Romano rappresenta il quartiere periferico perfetto dove vivere a Milano.
Situato a 7 km a Nord- Ovest dal duomo di Milano, Gallaratese è un quartiere ben servito dai mezzi pubblici, che ha il suo centro nevralgico nel Centro Commerciale Bonola.
Piccolo quartiere originariamente affollato da edifici popolari che poi sono stati integrati con case moderne, il quartiere Ghisolfa è una zona tranquilla, non troppo lontana dal centro città.
Un’area verde di 60.000 mq, che sorge lungo la circonvallazione centro-sud.
La zona residenziale di Forze Armate è oggetto di imponenti progetti di riqualificazione o, che mirano a renderla un vero e proprio polmone verde cittadino.
Un'immensa area verde, caratterizzata da grandi prati e lunghi viali alberati.
Uno dei più estesi parchi di Milano, sede di concerti, sport e ampie aree verdi.
Ronchetto sul Naviglio è un quartiere in espansione, che guarda al futuro con tanti nuovi progetti e una vocazione futurista.
Quintosole è un quartiere ameno a poca distanza dal centro metropolitano di Milano, ben collegato e perfetto per le famiglie con bambini grazie a numerosi spazi verdi
Nella periferia occidentale della città, a poche centinaia di metri dallo Stadio San Siro, Quarto Cagnino è un quartiere indipendente facente parte dei 70 borghi storici di Milano.
Un parco diffuso e integrato nella città, che l’attraversa con i suoi celebri Navigli.
Cantalupa è un quartiere residenziale di Milano, immerso nel verde, con ottimi servizi e ben collegato al centro della città.
Quartiere periferico? No, il luogo perfetto se cerchi verde e calma: l’area intorno allo Stadio San Siro non è in pieno centro ma è collegata molto bene grazie ai mezzi e porta in un attimo fuori città.
Boscoincittà è un parco di 110 ettari, all’interno del Parco Agricolo Sud di Milano.
La zona di Mecenate è una parte storica di Milano, un tempo ospitava uno dei primi aeroporti in Italia. Oggi invece è sede di studi televisivi.
Stadera è uno dei quartieri più antichi di Milano, che nell’ultimo periodo ha subito un processo di trasformazione e riqualificazione.
Vivere ad Affori significa essere circondati dalle architetture antiche con ville nobiliari, chiese palazzi storici. Pur essendo in periferia, è uno dei quartieri meglio collegati di Milano.
Immerso completamente in una delle tante realtà verdi delle periferie di Milano, Figino è il luogo perfetto per avere un contatto autentico con la natura.
Quiete e comfort, senza rinunciare ai servizi della città e alla connessione simbiotica con l’ambiente: il quartiere di Trenno è tutto questo e molto altro.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!