Milano è una delle città più sportive d’Italia, grazie ai suoi parchi per il running, alle piste ciclabili, alle piscine, ai centri yoga, ai tennis club e ai campi da padel, oltre ai tantissimi centri sportivi multifunzionali presenti sul territorio cittadino. Abitare in zone vicine ad attività ricreative e sportive significa avere la possibilità di praticare la propria attività preferita, di tenersi in forma, di entrare a far parte di una comunità e di socializzare facendo squadra. Una soluzione perfetta per chi ha figli e non vuole percorrere lunghe distanze per accompagnarli a giocare a basket, pallavolo o alla pista di atletica… ma anche per chi semplicemente non può fare a meno della partita di calcetto settimanale con gli amici! Alcune zone prossime a impianti sportivi sono ad esempio San Siro o CityLife, oltre a tutti i quartieri vicini ad Aree Verdi.
Uno dei più grossi parchi di Milano, si estende su una superficie di 640 ettari.
Piazza circolare tra le più celebri di Milano, Piazza Sempione ospita lo splendido Arco della Pace.
Splendida area storica che risale alla Milano di epoca romana: siamo nella zona delle Colonne di San Lorenzo.
Area rurale alla periferia sud di Milano, grande patrimonio di natura, storia e cultura.
Bruzzano, uno degli ultimi quartieri di Milano dal punto di vista geografico, immerso nel verde tra metropoli e provincia, ma con una forte identità storica. Ideale per famiglie con bambini e coppie.
Conosciuto come la Montagnetta di San Siro, è un parco urbano milanese molto apprezzato.
Quello di Muggiano è un quartiere con peculiarità uniche, dalla spiccata vocazione agricola, ideale per chi vuole vivere in un posto rilassante e tranquillo.
Un balzo nel futuro per la zona fieristica, grazie a un’incredibile opera di riqualificazione urbana, tra shopping e architetture ultramoderne.
Ronchetto delle Rane è un quartiere di Milano immerso nel verde e ricco di fascino, adatto alle famiglie con bambini e a chi ha voglia di tranquillità e relax.
Una piccola oasi verde nel pieno centro di Milano, nata nel corso del 1500.
65mila ettari di verde in piena città, un'oasi di pace per ricaricare le batterie.
L’Ex Om Morivione è un antico borgo annesso a Milano nell’Ottocento. Adatto a famiglie, single e studenti, presenta numerose aree verdi ed è bel collegato.
Romolo - San Cristoforo è un quartiere storico di Milano che negli anni si è trasformato e oggi è meta di artisti e studenti in cerca di un’oasi di pace e creatività.
Porta Ticinese è senza dubbio la zona più interessante dal punto di vista della movida serale: se vuoi perderti tra locali e aperitivi, questo è il posto giusto.
Nolo è da poco diventato un vero quartiere ma la sua community è una delle più vivaci e accoglienti di Milano
Pur trovandosi a soli 3 km e mezzo dal Duomo, il quartiere De Angeli-Monte Rosa rappresenta il giusto compromesso tra il dinamismo del centro città e la tranquillità di una zona residenziale.
Creata alla fine dell’Ottocento, Piazza Firenze si trova lungo l’asse di corso Sempione.
Tra Feltre e Rottole, Piazzale Udine ospita una frequentata stazione metro.
La zona che si sviluppa attorno a Parco Lambro – denominata quartiere Cimiano – fa parte della periferia nord-est di Milano: una zona tranquilla e ben servita sotto tutti i punti di vista.
Per chi ama il verde e la tranquillità, Quinto Romano rappresenta il quartiere periferico perfetto dove vivere a Milano.
Fermata sotterranea a quattro binari, situata tra Corso Sempione e l'area di CityLife.
Fondata nel 1902, la Bocconi è uno degli atenei privati più prestigiosi di Milano.
Una tra le aree di Milano a più alta densità di negozi, abitazioni, servizi, bar e ristoranti.
Nuovissimo shopping district milanese che ha a cuore sostenibilità e ambiente.
La zona residenziale di Forze Armate è oggetto di imponenti progetti di riqualificazione o, che mirano a renderla un vero e proprio polmone verde cittadino.
Un'immensa area verde, caratterizzata da grandi prati e lunghi viali alberati.
Situato nella zona di Porta Venezia, il Parco Indro Montanelli è considerato il primo parco milanese.
Situata in un quartiere residenziale situato a soli tre chilometri dal Duomo di Milano.
Affacciato su piazza Vetra, questo parco è intitolato a Papa Giovanni Paolo II.
L’ospedale più esteso, sia in termini di dimensione che di utenze, di tutta la città di Milano.
Uno dei più estesi parchi di Milano, sede di concerti, sport e ampie aree verdi.
L’istituto musicale di Milano con una storia lunga 2 secoli, sede di oltre 200 concerti l'anno.
Quartiere espositivo cittadino fin dal 1906, in occasione dell'Esposizione Universale.
Il quartiere ottocentesco di Corso Magenta - San Vittore - Cadorna merita la definizione di “zona eclettica”: tra Art Nouveau e stile Neorinascimentale.
Il reparto di Chirurgia Neonatale è il vero fiore all'occhiello della Clinica Mangiagalli di Milano.
Nodo strategico della città, l’area compresa tra le stazioni metro di Wagner e Pagano è una delle più servite di Milano, pur mantenendo stile e tranquillità.
Situata nella zona est di Milano, questa piazza è sede di importanti commemorazioni politiche.
Si trova nel Palazzo di Giustizia, sede di tanti importanti processi cittadini.
Nella periferia occidentale della città, a poche centinaia di metri dallo Stadio San Siro, Quarto Cagnino è un quartiere indipendente facente parte dei 70 borghi storici di Milano.
Nella periferia ovest di Milano, a due passi dallo Stadio San Siro, il quartiere QT8 nasce come esempio sperimentale di una nuova spazialità urbana.
Cantalupa è un quartiere residenziale di Milano, immerso nel verde, con ottimi servizi e ben collegato al centro della città.
Quartiere periferico? No, il luogo perfetto se cerchi verde e calma: l’area intorno allo Stadio San Siro non è in pieno centro ma è collegata molto bene grazie ai mezzi e porta in un attimo fuori città.
Collocato nella periferia di Milano, ma non troppo distante dal centro, il quartiere Bande Nere è ideale per chi vuole vivere in una zona non troppo caotica.
Boscoincittà è un parco di 110 ettari, all’interno del Parco Agricolo Sud di Milano.
Il quartiere Comasina nel Municipio 9, laboratorio sperimentale del cosiddetto “quartiere autosufficiente”, area immersa nel verde ed edifici ristrutturati. Zona per giovani studenti e famiglie.
La zona si sviluppa nei pressi dei rinomati giardini della Guastalla – piccolo ma delizioso parco in stile Barocco – ospitando una popolazione giovane e acculturata.
Un esempio, modello del continuo lavoro urbanistico che si sta attuando su Milano, è rappresentato dal rinnovamento architettonico e culturale del quartiere di Portello.
Una stazione situata in posizione strategica, alle spalle del Castello Sforzesco.
Immerso completamente in una delle tante realtà verdi delle periferie di Milano, Figino è il luogo perfetto per avere un contatto autentico con la natura.
Quiete e comfort, senza rinunciare ai servizi della città e alla connessione simbiotica con l’ambiente: il quartiere di Trenno è tutto questo e molto altro.
Importante presidio ospedaliero che serve la periferia Ovest di Milano.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!