Stai pianificando di trasferirti a Milano per studiare? Ogni anno sono tantissime le nuove “matricole” che arrivano ad animare gli atenei milanesi con nuove energie e tanta voglia di fare. Avrai certamente voglia di abitare in zone comode per raggiungere l’università, magari vicine a una fermata della metropolitana o a una stazione ferroviaria. Ma anche di locali e movida, perché dopo lo studio un po’ di svago ci sta sempre! Ti consigliamo alcune delle migliori zone universitarie della città, dove trovare case e appartamenti a prezzi accessibili, come ad esempio Bovisa, Città Studi, Romolo-San Cristofoto, Bicocca o Tibaldi-Bocconi.
Fondata nel 1921, è un’università privata di ispirazione cattolica con sede a Milano e in altre città.
Fondata nel 1968, è un’università privata specializzata in lingue e comunicazione.
Sede di numerose università milanesi, Bicocca è il quartiere dedicato agli studenti .
Situata in una zona futuristica in cui scoprire l’anima più moderna della città.
La zona di Cascina Triulza-Expo diventerà un polo dedicato alla scienza e all’innovazione. Perfetta per studenti e famiglie in cerca di svago, cultura e benessere.
Splendida area storica che risale alla Milano di epoca romana: siamo nella zona delle Colonne di San Lorenzo.
Rinnovo urbano, luoghi della moda e del design, collegamenti comodi: vivere in Tortona è una scelta top a Milano!
Istituto specializzato in arti visive e design, in un contesto urbano dove l’arte è ovunque.
Situata nel pieno centro della città, la Biblioteca degli Alberi è il terzo parco per estensione di Milano.
Il Politecnico di Milano Città Studi è un prestigioso istituto di carattere scientifico e tecnologico.
Poco lontano da corso Buenos Aires, Piazzale Loreto è un importante snodo cittadino.
L’ex San Paolo alla Barona, oggi nuova A.S.S.T. Santi Paolo e Carlo.
Ambizioso progetto di riforestazione metropolitana, prototipo di una nuova architettura della biodiversità.
Una piccola oasi verde nel pieno centro di Milano, nata nel corso del 1500.
Fondata nel 1980, la NABA è un’accademia di belle arti privata situata tra Navigli e Morivione.
Piazza simbolo della Milano contemporanea e location di tanti eventi mondani.
Museo delle Culture di Milano, che ospita mostre internazionali su un’area di 17.000 mq.
Romolo - San Cristoforo è un quartiere storico di Milano che negli anni si è trasformato e oggi è meta di artisti e studenti in cerca di un’oasi di pace e creatività.
Vivere qui significa avere a disposizione i servizi della grande città... e l’accoglienza di un paese.
Il Politecnico di Milano Bovisa è un istituto universitario di carattere scientifico e tecnologico.
Variegato, colorato e vivace: Giambellino è un quartiere di Milano in continuo fermento, fra eventi culturali e loft ricavati da vecchie fabbriche, perfetto per studenti e artisti.
Porta Ticinese è senza dubbio la zona più interessante dal punto di vista della movida serale: se vuoi perderti tra locali e aperitivi, questo è il posto giusto.
Gratosoglio-Ticinello è un quartiere di Milano in espansione, particolarmente apprezzato da artisti e studenti.
A Nord della città, il quartiere Bicocca è una delle zone in cui il rinnovamento edilizio ha portato risultati incredibili, anche grazie al comodo collegamento della Metro Lilla.
Oggi noto come Parco Don Giussani, è un polmone verde nel cuore di Sant'Agostino.
Fondato nel 1915, l'Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta è un importante polo di ricerca scientifica.
Creata alla fine dell’Ottocento, Piazza Firenze si trova lungo l’asse di corso Sempione.
Un’istituzione culturale internazionale che si trova nel cuore verde di Milano, Parco Sempione.
Sito lungo l’omonimo corso, Piazzale Lodi si trova nel cuore della Milano universitaria.
Un complesso di edifici, tra cui un grattacielo alto 161,3 metri, dove ha sede la Giunta regionale.
Fondata nel 1902, la Bocconi è uno degli atenei privati più prestigiosi di Milano.
Situato a 7 km a Nord- Ovest dal duomo di Milano, Gallaratese è un quartiere ben servito dai mezzi pubblici, che ha il suo centro nevralgico nel Centro Commerciale Bonola.
Porta Vigentina è un quartiere tranquillo, ma ricco di stimoli e locali dove fare l’aperitivo o regalarsi un dopocena in compagnia degli amici.
Un’area verde di 60.000 mq, che sorge lungo la circonvallazione centro-sud.
Moda e creatività, ricerca e sperimentazione si intrecciano nei corsi di questo istituto.
La zona di Dergano ha una forte vocazione culturale e artistica: da antico villaggio rurale a centro del design milanese, il quartiere è perfetto per studenti e creativi.
La più antica struttura ospedaliera italiana specializzata in ortopedia.
Fondata nel 1998, Bicocca è un'ottima università statale italiana nell’area nord di Milano.
Il grattacielo simbolo della città, a due passi dalla stazione di Milano Centrale.
Nelle vicinanze del dismesso scalo merci Farini si trova questa stazione sotterranea.
Una tra le aree di Milano a più alta densità di negozi, abitazioni, servizi, bar e ristoranti.
È la più importante della città e la seconda stazione italiana per grandezza e traffico.
Situata in piazzale Medaglie D'Oro, la fermata si trova in una zona storica di Milano.
Affacciato su piazza Vetra, questo parco è intitolato a Papa Giovanni Paolo II.
Nato negli anni '30, il CTO è un presidio d'eccellenza della sanità milanese
L’ospedale più esteso, sia in termini di dimensione che di utenze, di tutta la città di Milano.
L’istituto musicale di Milano con una storia lunga 2 secoli, sede di oltre 200 concerti l'anno.
Inaugurato nel 1996, è specializzato nella formazione per l'industria creativa e culturale.
Il quartiere Tibaldi - Bocconi, dominato dall’università Bocconi e ricco di locali frequentati dagli universitari, è una zona vivace ed elegante a due passi dai Navigli.
La zona di Farini ha una personalità molto variegata: quartiere residenziale ma in pieno centro, perfetto per studenti e giovani lavoratori.
Situata nella zona nord-ovest della città, è a pochi passi da una delle sedi del Politecnico.
Una clinica specializzata nella ricerca scientifica e nella cura di malattie tumorali.
Il reparto di Chirurgia Neonatale è il vero fiore all'occhiello della Clinica Mangiagalli di Milano.
Nodo strategico della città, l’area compresa tra le stazioni metro di Wagner e Pagano è una delle più servite di Milano, pur mantenendo stile e tranquillità.
Situata nella zona est di Milano, questa piazza è sede di importanti commemorazioni politiche.
Si trova nel Palazzo di Giustizia, sede di tanti importanti processi cittadini.
Cantalupa è un quartiere residenziale di Milano, immerso nel verde, con ottimi servizi e ben collegato al centro della città.
Collocato nella periferia di Milano, ma non troppo distante dal centro, il quartiere Bande Nere è ideale per chi vuole vivere in una zona non troppo caotica.
Casa vicino a Stazione Centrale? La scelta perfetta per chi ama vivere nel cuore di Milano… ma vuole potersene allontanare velocemente e con molti mezzi!
Il quartiere Comasina nel Municipio 9, laboratorio sperimentale del cosiddetto “quartiere autosufficiente”, area immersa nel verde ed edifici ristrutturati. Zona per giovani studenti e famiglie.
La zona si sviluppa nei pressi dei rinomati giardini della Guastalla – piccolo ma delizioso parco in stile Barocco – ospitando una popolazione giovane e acculturata.
Uno dei maggiori poli universitari di Milano: Città Studi è il quartiere perfetto per dedicarti alla tua formazione, che sia al Poli o alla Statale, ma è anche sede di ottime cliniche e istituti di ricerca.
Barona è un quartiere a misura d’uomo, con tanti spazi verdi, centri d’aggregazione, un grande ospedale e diverse sedi d’Università.
Stadera è uno dei quartieri più antichi di Milano, che nell’ultimo periodo ha subito un processo di trasformazione e riqualificazione.
Ex zona industriale, oggi polo residenziale, creativo, universitario e di design: trova la tua casa in Bovisa.
Fondata nel 1923, l’Università Statale di Milano è uno dei più prestigiosi atenei italiani .
Una stazione situata in posizione strategica, alle spalle del Castello Sforzesco.
Scopri i servizi Cerved dedicati alle piccole imprese!